
|
Il fluido scorre attraverso l'alloggiamento del sensore. A causa dell'angolo tra le lame della girante e la direzione del flusso, l'impulso del fluido fa sì che le lame abbiano una coppia di rotazione. Dopo aver superato la coppia di attrito e la resistenza del fluido, le lame ruotano. Una volta bilanciata la coppia, la velocità si stabilizza. In determinate condizioni, la velocità è proporzionale alla portata. A causa della conducibilità magnetica delle lame, esse si trovano nel campo magnetico del rivelatore di segnale (composto da magnete permanente e bobina). Le lame rotanti tagliano le linee del campo magnetico e modificano periodicamente il flusso magnetico della bobina, inducendo segnali elettrici ad impulsi ad entrambe le estremità della bobina. Questo segnale è amplificato e modellato dall'amplificatore, formando un'onda rettangolare continua con una certa ampiezza, che può essere trasmessa a distanza per visualizzare la quantità di flusso totale o istantaneo dello strumento. All'interno di un certo intervallo di portata, la frequenza di impulso f è proporzionale alla portata istantanea Q del fluido che scorre attraverso il sensore e l'equazione di flusso è: |
|
 |
Nella formula: |
|
F - Frequenza di impulso [Hz] |
|
K - coefficiente strumentale del sensore [1/m3], dato dalla scheda di taratura. Se si usa [1/L] come unità |
|
 |
|
Q - Portata istantanea del fluido (in condizioni di lavoro) [m3/h] |
|
3600 - Fattore di conversione |
|
Il coefficiente dello strumento di ciascun sensore viene compilato dal produttore nel certificato di taratura e il valore k è impostato nello strumento di visualizzazione corrispondente per visualizzare la portata istantanea e la quantità totale cumulativa. |
La curva di relazione tra il coefficiente del misuratore di portata e la portata (o numero Reynolds) è mostrata nella figura 1. Come mostrato nella figura, il coefficiente dello strumento è diviso in due segmenti, vale a dire il segmento lineare e il segmento non lineare. Il segmento lineare rappresenta circa due terzi del suo segmento di lavoro e le sue caratteristiche sono legate alla dimensione della struttura del sensore e alla viscosità del fluido. Le caratteristiche del segmento non lineare sono notevolmente influenzate dall'attrito del cuscinetto e dalla resistenza viscosa del fluido. Quando la portata è inferiore al limite inferiore della portata del sensore, il coefficiente dello strumento cambia rapidamente con la portata. Quando la portata supera il limite superiore, prestare attenzione a prevenire la cavitazione. |
 |
Figura 1 Curva caratteristica del flussometro a turbina |
|
 |
1. il sensore è un tipo di spinta del cuscinetto della lega dura, che non solo assicura l'accuratezza e migliora la resistenza all'usura, ma ha anche le caratteristiche di struttura semplice, fermezza e facile smontaggio e assemblaggio. |
2. Schema della struttura del sensore Foctur DN15-DN200 |
|
|
3. Schema della struttura del sensore per Foctur DN4-DN10 |
 |
1. Filtro 2. Sezione diritta anteriore del tubo 3. fluido conduttore 4. girante 5. alloggiamento del sensore 6. fluido guida posteriore 7. sezione diritta posteriore del tubo |
|
4. Schema della struttura del sensore Foctur DN15-DN50 |
 |
1. morsetto a molla 2. alloggiamento del sensore 3. fluido di guida 4. girante 5. fluido di guida posteriore |
|
5. Struttura e composizione del pre amplificatore |
 |
1. alloggiamento del pre amplificatore 2. scheletro della bobina 3. bobina 4. barra di ferro pura 5. acciaio magnetico permanente |
 |
1. alta precisione, generalmente fino a ± 1% R, ± 0,5% R, e modelli ad alta precisione fino a ± 0,2% R; (R si riferisce all'errore di lettura); |
2. buona ripetibilità, ripetibilità a breve termine può raggiungere 0,05% a 0,2%. È precisamente a causa della buona ripetibilità che la calibrazione frequente o la calibrazione online possono raggiungere l'accuratezza estremamente elevata e i misuratori di portata sono preferiti nel regolamento commerciale; |
3. visualizzazione locale, flusso istantaneo e flusso cumulativo; |
4. segnale di frequenza dell'impulso di uscita, 4-20mA, comunicazione 485; |
5. può ottenere segnali ad alta frequenza con forte risoluzione del segnale; |
6. rapporto di ampia gamma, fino a 1:20 per aperture medie e grandi, e 1:10 per aperture piccole; |
7. struttura compatta e leggera, installazione e manutenzione facili e alta capacità di circolazione; |
8. adatto per la misurazione ad alta tensione, il corpo del sensore non ha bisogno di essere perforato, rendendo facile realizzare strumenti ad alta tensione; |
9. Ci sono vari tipi di sensori specializzati che possono essere progettati in base alle esigenze specifiche degli utenti, quali sensori specializzati a bassa temperatura, bidirezionale, downhole e sabbia di miscelazione. |
10. può essere trasformato in un tipo di inserzione, adatto per misurare i grandi diametri, con perdita di pressione bassa, prezzo basso, può essere rimosso senza interruzione e facile installazione e manutenzione. |
11. menu e interfaccia umanizzati basati sull'esposizione a matrice di punti, con retroilluminazione luminosa, sostenendo sia le lingue cinesi che inglesi, adatti a vari gruppi di clienti; |
12. misurazione della temperatura e della pressione di sostegno, conveniente per le esigenze di compensazione della temperatura media del gas e della pressione; |
13. funzione di visualizzazione di conversione del flusso di sostegno, conveniente per la visualizzazione in loco della portata corrente; |
14. funzione di visualizzazione dello schermo diviso di sostegno, che può ingrandire e visualizzare singoli o due parametri (temperatura, pressione, condizioni operative, portata e portata in condizioni standard, ecc.) sullo schermo; |
15. funzione di uscita di simulazione, sostenendo la simulazione di corrente 4-20mA e la simulazione di uscita di frequenza, conveniente per il debug corrente non reale in loco; |
16. supporta l'uscita 4-20mA, l'uscita di impulso (equivalente), l'uscita di allarme e l'uscita di comunicazione RS485. |
|
 |
1. Principali parametri tecnici |
Mezzo di misura |
Nessuna impurità, nessuna forte corrosività, liquido a bassa viscosità |
Norme di esecuzione |
Sensore di flusso a turbina (JB/T9246-1999) |
Norme di verifica |
Misuratore di portata a turbina (JJG1037-2008) |
Calibro dello strumento e metodo di connessione |
tipo flangia |
DN15-DN200 |
Tipo di connessione filettata |
DN4-DN50 |
Tipo di connessione a morsetto |
DN25-DN50 |
Flangia standard |
Norme convenzionali |
GB/T9113-2000 |
Altri criteri |
Standard internazionali di flange |
Come DIN tedesco, ANSI americano, JIS giornaliero |
Norme nazionali per le frange |
Standard del Ministero della chimica, standard del Ministero delle macchine |
Specifiche della filettatura |
Specifiche generali |
Filettatura per tubi (filettatura esterna) |
Altre specifiche |
Filettatura interna, filettatura NPT, ecc. |
Grado di precisione e ripetibilità corrispondente |
Classe di precisione |
±1%R |
±0.5%R |
±0,2%R (su misura) |
Linearità |
≤0.15% |
≤0.1% |
≤0.03% |
Rapporto di dimensione |
1:10; 1:15; 1:20 |
Materiale dello strumento |
Acciaio inossidabile 304; Acciaio inossidabile 316 |
Temperatura del mezzo misurato (℃) |
-20℃~+110℃ |
Controllare le condizioni |
Condizioni ambientali |
Temperatura ambiente |
20℃ |
Umidità relativa |
65% |
Dispositivo di controllo |
Dispositivo di controllo del flusso di liquidi standard |
Dispositivo di controllo del flusso dei liquidi con metodo di qualità statico |
Condizioni di utilizzo |
Temperatura ambiente |
-20℃~+60℃ |
Umidità relativa |
5%~90% |
Pressione atmosferica |
86Kpa~106Kpa |
Segnale di uscita |
Segnale di frequenza di impulso |
Segnale di corrente continua a due fili 4-20mA |
485 Comunicazione |
Alimentazione elettrica |
24V DC |
Distanza di trasmissione |
≤1000m |
Interfaccia linea segnale |
Tipo di base: giunto Hessmann, tipo a prova di esplosione: filettatura interna M20 * 1.5 |
Classe di protezione contro esplosioni |
Tipo di base: Prodotti non esplosivi, tipo esplosivo: Exd II CT6 Gb |
Livello di protezione |
IP65 |
|
|
2. Tabella di controllo del flusso del calibro |
Calibro del misuratore (mm) |
Normale portata (m3/h) |
Portata estesa (m3/h) |
Calibro del misuratore (mm) |
Normale portata (m3/h) |
Portata estesa (m3/h) |
DN4 |
0.04~0.25 |
0.04~0.4 |
DN50 |
4~40 |
2~40 |
DN6 |
0.1~0.6 |
0.06~0.6 |
DN65 |
7~70 |
4~70 |
DN10 |
0.2~1.2 |
0.15~1.5 |
DN80 |
10~100 |
5~100 |
DN15 |
0.6~6 |
0.4~8 |
DN100 |
20~200 |
10~200 |
DN20 |
0.8~8 |
0.45~9 |
DN125 |
25~250 |
13~250 |
DN25 |
1~10 |
0.5~10 |
DN150 |
30~300 |
15~300 |
DN32 |
1.5~15 |
0.8~15 |
DN200 |
80~800 |
40~800 |
DN40 |
2~20 |
1~20 |
|
|
|
|
 |
1. Connessione flangiata |
 |
Dimensioni del misuratore (mm) |
Pressione nominale (Mpa) |
L (mm) |
H (mm) |
D (mm) |
D1 (mm) |
D (mm) |
n |
T (mm) |
DN15 |
4.0Mpa |
75 |
300 |
95 |
65 |
14 |
4 |
14 |
DN20 |
4.0Mpa |
90 |
305 |
105 |
75 |
14 |
4 |
16 |
DN25 |
4.0Mpa |
100 |
310 |
115 |
85 |
14 |
4 |
16 |
DN32 |
4.0Mpa |
140 |
325 |
140 |
100 |
18 |
4 |
18 |
DN40 |
4.0Mpa |
140 |
335 |
150 |
110 |
18 |
4 |
18 |
DN50 |
4.0Mpa |
150 |
350 |
165 |
125 |
18 |
4 |
20 |
DN65 |
1.6Mpa |
180 |
365 |
185 |
145 |
18 |
4 |
20 |
DN80 |
1.6Mpa |
200 |
380 |
200 |
160 |
18 |
8 |
20 |
DN100 |
1.6Mpa |
220 |
400 |
220 |
180 |
18 |
8 |
22 |
DN125 |
1.6Mpa |
250 |
430 |
250 |
210 |
18 |
8 |
22 |
DN150 |
1.6Mpa |
300 |
460 |
285 |
240 |
22 |
8 |
24 |
DN200 |
1.6Mpa |
360 |
510 |
340 |
295 |
22 |
12 |
26 |
|
|
2. Tipo di connessione a filettatura |
 |
Dimensioni del misuratore (mm) |
Pressione nominale (Mpa) |
L (mm) |
H (mm) |
Specifiche della filettatura (G) |
DN4 |
6.3Mpa |
275 |
260 |
G1/2 |
DN6 |
6.3Mpa |
275 |
260 |
G1/2 |
DN10 |
6.3Mpa |
455 |
260 |
G1/2 |
|
 |
Dimensioni del misuratore (mm) |
Pressione nominale (Mpa) |
L (mm) |
H (mm) |
Specifiche della filettatura (G) |
DN15 |
6.3Mpa |
75 |
265 |
G1 |
DN20 |
6.3Mpa |
80 |
265 |
G1 |
DN25 |
6.3Mpa |
100 |
270 |
G5/4 |
DN32 |
6.3Mpa |
140 |
290 |
G2 |
DN40 |
6,3Mpa |
140 |
290 |
G2 |
DN50 |
6,3Mpa |
150 |
305 |
G5/2 |
|
|
3. Tipo di connessione a morsetto |
 |
Diametro dello strumento (mm) |
Pressione nominale (Mpa) |
L (mm) |
H (mm) |
DN25 |
1,6Mpa |
100 |
275 |
DN32 |
1,6Mpa |
140 |
275 |
DN40 |
1,6Mpa |
140 |
285 |
DN50 |
1,6Mpa |
150 |
300 |
|
Collegare la flangia alla norma HG20593-97. Se l'utente richiede una pressione speciale, può negoziare e effettuare un ordine. Se è necessario un sensore antideflagrante, specificare nell'ordine. |
 |

|
Selezione dei materiali |
Metodo di connessione |
Materiale (tipo normale) |
Materiale (tipo speciale) |
Tipo di collegamento flangia |
Corpo |
304 acciaio inossidabile |
flangia |
304 acciaio inossidabile |
flangia |
316 |
baffle |
Corpo della tavola/corpo di deviazione |
316 |
anello a scatto |
girante |
Acciaio inossidabile 2cr13 |
girante |
Acciaio bifase |
Tu Fu Te Long |
Tipo di connessione filettata |
Sezione diritta del tubo |
304 acciaio inossidabile |
Corpo |
304 acciaio inossidabile |
Corpo |
316 |
baffle |
dado |
baffle |
316 |
anello a scatto |
girante |
Acciaio inossidabile 2cr13 |
girante |
Acciaio bifase |
Tu Fu Te Long |
Tipo di connessione a morsetto |
baffle |
304 acciaio inossidabile |
Corpo |
304 acciaio inossidabile |
Corpo |
316 |
anello a scatto |
girante |
Acciaio inossidabile 2cr13 |
girante |
Acciaio bifase |
Tu Fu Te Long |
|
Nota: I materiali speciali devono essere determinati in base ai requisiti reali di diametro del sensore. |
 |
1. Schema terminale di cablaggio
|
 |
2. Il significato dei terminali di cablaggio è il seguente: |
comunicazione |
A |
Comunicazione RS485 A |
B |
Comunicazione RS485 B |
24V DC |
+ |
Ingresso 24V DC (positivo) |
- |
Ingresso 24V DC (negativo) |
corrente elettrica |
I+ |
Uscita 4~20mA |
frequenza |
P+ |
Frequenza 24V, uscita di impulso |
Chiama la polizia |
AH |
Uscita di allarme limite superiore |
AL |
Uscita di allarme limite inferiore |
|
|
3. Schema di cablaggio |
① Uscita a due fili 4-20mA |
|
② Sistema a tre fili con uscita 4-20mA |
 |
|
 |
② 24V frequenza, impulso di uscita |
|
② Uscita dell'interfaccia di comunicazione RS485 |
Nota: Il terminale negativo dell'uscita di frequenza e il terminale negativo di CC 24V sono terminali comuni; La frequenza e l'uscita dell'impulso devono essere cablati secondo un sistema a tre fili, come mostrato nel diagramma sottostante. Il sistema a due fili non supporta la frequenza e l'uscita dell'impulso; La frequenza di fabbrica predefinita e l'uscita di impulso sono uscite attive; La frequenza di fabbrica predefinita e il livello di inattività dell'uscita dell'impulso sono alti e bassi quando vengono ricevuti gli impulsi. |
|
Nota: la comunicazione RS485 deve essere cablata secondo un sistema a tre fili, come mostrato nel diagramma sottostante. Il sistema a due fili non supporta la comunicazione RS485. |
 |
|
 |
⑤ Uscita del segnale di allarme |
|
⑥ Alimentazione elettrica |
Nota: L'uscita dell'allarme deve essere cablata secondo il sistema a tre fili, come mostrato nel diagramma sottostante. Il sistema a due fili non supporta l'uscita dell'allarme. |
|
|
 |
|
Quando il misuratore di portata richiede l'uscita del segnale di impulso di flusso, è necessario un alimentatore esterno con una tensione di alimentazione di +24V DC (Sistema a tre linee). |
Quando il misuratore di portata richiede un segnale di corrente 4-20mA, è necessario aggiungere un alimentatore esterno + 24V DC (sistema a due fili o tre fili). |
Quando il misuratore di portata richiede la comunicazione dati RS485, è necessario aggiungere un alimentatore DC + 24V. (Sistema a tre linee). |
|
|
 |
1. Condizioni di installazione e ubicazione |
La conduttura deve essere completamente riempita di liquido. È importante mantenere la conduttura completamente riempita di liquido in ogni momento, altrimenti la visualizzazione del flusso potrebbe essere influenzata e potrebbero verificarsi errori di misurazione. |
 |
Evitare bolle. Se le bolle entrano nel tubo di misura, il display del flusso può essere influenzato, il che può portare a errori di misurazione. |
 |
|
|
2. Diagramma tipico del sistema della conduttura di installazione del misuratore di portata della turbina |
 |
|
3. Requisiti per l'installazione di sezioni diritte del tubo |
La lunghezza della sezione diritta del misuratore di portata della turbina è sensibile alla distorsione della distribuzione della velocità di flusso e del flusso rotazionale all'interno della conduttura. Quando si entra nel sensore, la turbolenza deve essere completamente sviluppata. Pertanto, le sezioni diritte o i raddrizzatori necessari devono essere dotati in base al tipo di componenti di resistenza del flusso a monte del sensore e la lunghezza delle sezioni diritte del tubo all'ingresso e all'uscita dovrebbe essere richiesta. |
tipo |
Condizioni di installazione |
tipo |
Condizioni di installazione |
Situazione generale |
 |
90° gomito |
 |
Due gomiti a 90° sullo stesso piano |
 |
Due gomiti a 90° su piani diversi |
 |
tubo contratto |
 |
Valvola semiaperta |
 |
Aprire completamente la valvola |
 |
Valvola semiaperta |
 |
Se la situazione del componente di blocco a monte non è chiara, si raccomanda generalmente che la lunghezza della sezione diritta a monte non sia inferiore a 20D e la lunghezza della sezione diritta a valle non sia inferiore a 5D. Se l'installazione del comando non può soddisfare i requisiti di cui sopra, è possibile installare un raddrizzatore tra il componente di blocco e il sensore. Quando si installano sensori all'aperto, devono essere adottate misure per evitare luce solare diretta e pioggia. |
|
 |
Fenomeno di guasto |
Possibili motivi |
Metodi di eliminazione |
Quando il fluido scorre normalmente, non c'è visualizzazione e il conteggio totale non aumenta in parole |
1. Verificare la presenza di circuiti aperti o connessioni inadeguate nei cavi di alimentazione e segnale. |
1. Utilizzare un ohmmeter per risolvere il punto di guasto. |
2. Controllare il guasto interno del sensore. Se la conferma di cui sopra è normale o il guasto è eliminato, ma c'è ancora un fenomeno di guasto, indica che il guasto è all'interno del canale di flusso del sensore. Controllare se la girante tocca l'interno del sensore, se è bloccato o meno, e se ci sono impurità o fratture nell'albero e nei cuscinetti. |
2. Dopo la rimozione di oggetti estranei e la pulizia o la sostituzione di cuscinetti e altre parti, è necessario effettuare una nuova ispezione per ottenere nuovi coefficienti di strumento. |
Non è stata eseguita alcuna operazione di riduzione del flusso, ma la visualizzazione del flusso è diminuita gradualmente |
1. Il filtro è intasato? Se la pressione differenziale del filtro aumenta, indica che i detriti si sono intasati. |
1. Pulire il filtro |
2. Il nucleo della valvola sul sensore di flusso è sciolto e l'apertura della valvola diminuisce automaticamente. |
2. a giudicare se il volantino della valvola è effettivamente regolato, ripararlo o sostituirlo dopo la conferma. |
3. La girante del sensore è ostruita da detriti o oggetti estranei entrano nello spazio del cuscinetto, aumentando la resistenza e rallentando la velocità. |
3. Rimuovere il sensore e cancellarlo, e ricontrollare se necessario. |
Il fluido non scorre, il display della portata non è zero o l'indicazione è instabile |
1. scarsa messa a terra della linea di trasmissione, segnali di interferenza esterni mescolati nel terminale di ingresso dello strumento di visualizzazione. |
1. Controllare se lo strato di schermatura e i terminali sono ben messi a terra. |
2. La vibrazione della conduttura provoca la girante a scuotere, con conseguente falsi segnali. |
2. Rinforzare la conduttura o le staffe del morsetto prima e dopo il sensore per prevenire le vibrazioni. |
3. La mancata chiusura della valvola di spegnimento ha provocato perdite sul display dello strumento. |
3. Controllare o sostituire la valvola. |
La differenza tra il valore visualizzato e il valore di valutazione empirica è significativa |
1. guasti interni nel canale di flusso del sensore, quali corrosione del fluido, usura e ostruzione da detriti che causano rotazione anormale della girante, cambiamenti nel coefficiente dello strumento, corrosione della lama o impatto, deformazione superiore, che colpisce il taglio normale delle linee di campo magnetico, uscita anormale dei segnali della bobina di rilevazione e cambiamenti nel coefficiente dello strumento; La temperatura del fluido è troppo alta o troppo bassa, l'albero e i cuscinetti si espandono o si contraggono e lo spazio cambia troppo, causando la rotazione anomala della girante e il coefficiente dello strumento per cambiare. |
1. (1-4) Identificare la causa del malfunzionamento e trovare soluzioni basate sui motivi specifici.
2. Sostituire i componenti.
3. Sostituire il sensore appropriato.
|
2. La contropressione insufficiente del sensore porta alla cavitazione, che influisce sulla rotazione della girante. |
3. A causa di motivi relativi al flusso della conduttura, come l'assenza di una valvola di ritegno che causa il flusso inverso, la valvola di bypass non essendo strettamente chiusa e perdite. C'è una distorsione significativa nella distribuzione della velocità di flusso a monte del sensore (ad esempio causata dalla mancata apertura della valvola a monte), o c'è un cambiamento significativo nella viscosità del liquido pulsante a causa della temperatura. |
4. malfunzionamento interno del dispositivo di visualizzazione. |
5. Il guasto e la smagnetizzazione dei componenti del materiale del magnete permanente nel rivelatore possono anche influenzare i valori misurati quando il magnetismo si indebolisce in una certa misura. |
La portata effettiva che scorre attraverso il sensore ha superato l'intervallo di portata specificato dal sensore. |
|
 |
 |
 |
 |

|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|